Utilità di riparazione
- Nome file: pc-repair-setup.exe
- Sviluppatore dello strumento: Outbyte
- Certificato da: Symantec
- Dimensione download: 24 MB
- Scaricato: 1,143,473 volte
-
Valutazione:

Sistemi operativi Windows



**Dispositivo USB sconosciuto: errore nella richiesta del descrittore del dispositivo**
Un errore che può generare frustrazione durante l’utilizzo di dispositivi USB è il messaggio Dispositivo USB sconosciuto: errore nella richiesta del descrittore del dispositivo. Questo problema si verifica quando il sistema operativo non riesce a comunicare correttamente con un dispositivo USB collegato, impedendone il riconoscimento e l’utilizzo. Le cause possono essere diverse, ma con un approccio metodico è possibile risolvere la situazione. In questo articolo esploreremo le origini del problema, una guida passo-passo per correggerlo e alcune considerazioni finali.
1. Cause dell’erroreL’errore è legato all’incapacità del sistema di leggere il descrittore del dispositivo, un insieme di informazioni che il dispositivo USB invia al computer per identificarsi e comunicare le sue funzionalità. Ecco le principali cause:
- Problemi hardware:
- Cavi o porte USB danneggiati: Un cavo usurato, una porta USB sporca o malfunzionante può interrompere la comunicazione tra dispositivo e computer.
- Dispositivo USB difettoso: Il problema potrebbe risiedere nel dispositivo stesso, specialmente se vecchio o esposto a urti o umidità.
- Driver obsoleti o corrotti: I driver sono software che permettono al sistema operativo di interagire con l’hardware. Se non aggiornati o danneggiati, possono bloccare il riconoscimento del dispositivo.
- Errori nel controller USB: Il controller USB della scheda madre gestisce la comunicazione con i dispositivi collegati. Un conflitto o un malfunzionamento del controller può generare l’errore.
- Impostazioni di risparmio energetico: Alcuni computer disattivano le porte USB per ridurre il consumo energetico. Questa funzione può interrompere il flusso di dati, specialmente su dispositivi che richiedono alimentazione costante.
- Problemi del sistema operativo: Aggiornamenti mancanti, file di sistema corrotti o conflitti software possono compromettere la gestione dei dispositivi USB.
Segui questi passaggi in ordine, partendo dalle soluzioni più semplici fino a quelle più avanzate.
- Passo 1: Verifica l’hardware
- Cambia porta USB: Collega il dispositivo a un’altra porta per escludere un difetto della porta originale.
- Prova un cavo diverso: Sostituisci il cavo USB, soprattutto se noti danni fisici.
- Testa il dispositivo su un altro computer: Se funziona altrove, il problema è legato al tuo PC.
- Passo 2: Aggiorna o reinstalla i driver
- Apri Gestione dispositivi (premi
Win + X
e seleziona l’opzione). - Trova la voce Dispositivi USB o Controller USB ed espandi la sezione.
- Cerca dispositivi con un triangolo giallo, clicca con il tasto destro e seleziona Aggiorna driver.
- Se l’aggiornamento non funziona, scegli Disinstalla dispositivo, riavvia il PC e lascia che Windows reinstalli i driver automaticamente.
- Apri Gestione dispositivi (premi
- Passo 3: Disattiva il risparmio energetico per le USB
- In Gestione dispositivi, cerca Controller USB host nella sezione Controller USB.
- Clicca con il tasto destro su ogni controller, vai su Proprietà > Gestione energia e deseleziona Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia.
- Passo 4: Aggiorna il sistema operativo
- Apri Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update e installa tutti gli aggiornamenti disponibili.
- Passo 5: Reimposta il controller USB
- Spegni il computer, scollega l’alimentazione e premi il pulsante di accensione per 15 secondi per scaricare i condensatori. Questo resetta i controller hardware.
- Passo 6: Controlla eventuali conflitti software
- Disinstalla programmi recenti che gestiscono periferiche (es. strumenti per mouse/keyboard gaming) o esegui un avvio pulito (digita
msconfig
nella barra di ricerca e seleziona Avvio selettivo).
- Disinstalla programmi recenti che gestiscono periferiche (es. strumenti per mouse/keyboard gaming) o esegui un avvio pulito (digita
- Passo 7: Verifica l’hardware del PC
- Se il problema persiste, potrebbe esserci un difetto nella scheda madre. Consulta un tecnico per testare le porte USB o sostituire il controller.
L’errore Dispositivo USB sconosciuto è spesso risolvibile con pazienza e un approccio graduale. Parti da controlli basilari come cavi e porte, passa agli aggiornamenti software e solo in ultima istanza valuta interventi hardware. Ricorda che driver obsoleti e impostazioni di risparmio energetico sono tra le cause più comuni, quindi mantieni sempre il sistema aggiornato e configurato per le tue esigenze. Se non riesci a identificare la causa, non esitare a chiedere supporto a un professionista: intervenire tempestivamente evita danni maggiori e prolunga la vita dei tuoi dispositivi.
Scarica i driver Bluetooth corretti per Windows 10 per garantire il funzionamento ottimale dei dispositivi wireless. Scopri come trovare, installare o aggiornare i driver tramite il sito del produttore, Gestione dispositivi o Windows Update. Assicurati la compatibilità con il modello del dispositivo e la versione del sistema operativo. Segui i passaggi per risolvere problemi di connessione o rilevamento e ottimizza le prestazioni del tuo hardware Bluetooth.
|
Scopri Snap Camera: l'app perfetta per trasformare ogni scatto in un momento magico! Con filtri in tempo reale, effetti dinamici e opzioni creative, regala alle tue foto un tocco unico e divertente. Ideale per selfie, foto con amici o videochiamate, Snap Camera rende ogni immagine speciale e social-ready. Prova subito e libera la tua fantasia! 📸✨
|
L'errore 'Dispositivo USB sconosciuto: richiesta del descrittore del dispositivo fallita' si verifica quando il sistema non riconosce correttamente un dispositivo USB collegato, spesso a causa di driver obsoleti, problemi di connessione fisica o incompatibilità. Risolvi controllando i cavi, aggiornando i driver o testando il dispositivo su un altro computer.
|
Il driver per l'adattatore WiFi 802.11 N è essenziale per garantire il corretto funzionamento e la compatibilità del dispositivo con reti wireless. Ottimizza prestazioni, stabilità del segnale e supporta velocità fino allo standard N, migliorando la connettività su computer e dispositivi che richiedono un aggiornamento o una reinstallazione del software.
|
L'IDT Codec Audio Alta Definizione garantisce una riproduzione sonora nitida e dettagliata, ottimizzata per dispositivi di ultima generazione. Con tecnologia avanzata, migliora l'esperienza audio in musica, film e gaming, offrendo profondità, dinamica e fedeltà superiore. Ideale per chi cerca prestazioni professionali e immersività senza compromessi.
|
Driver Realtek HD Audio: componente essenziale per garantire una riproduzione audio nitida e di alta qualità sul tuo PC. Compatibile con sistemi Windows e Linux, ottimizza le prestazioni delle schede audio Realtek, supportando configurazioni multicanale, effetti surround e microfono. Scarica l'ultima versione per correggere bug, migliorare la stabilità e assicurare la massima compatibilità con software e periferiche.
|
Scopri i metodi più veloci per attivare o disattivare il Bluetooth sul tuo PC Windows. Dalla combinazione di tasti al Centro operativo, passando per Impostazioni e Gestione dispositivi: una guida passo passo per gestire senza sforzo la connessione ai dispositivi.
|
Collegare dispositivi Bluetooth al PC è semplice: verifica che il tuo computer supporti il Bluetooth (attivalo dalle impostazioni o tramite tasto dedicato), accendi il dispositivo e attiva la modalità pairing. Accedi alle impostazioni Bluetooth del PC, seleziona Aggiungi dispositivo e segui i passaggi. In caso di problemi, controlla i driver o riavvia il servizio Bluetooth.
|
Strumento ufficiale per scaricare e creare supporti di installazione USB/DVD per Windows. Facile da usare, converte file ISO in dispositivi avviabili in pochi passaggi. Ideale per installazioni pulite, ripristino del sistema o aggiornamenti. Compatibile con tutte le versioni di Windows.
|
Scopri come installare e aggiornare i driver audio su Windows 10 in pochi passaggi. Verifica i driver esistenti, usa Gestione dispositivi per aggiornamenti automatici o scarica manualmente le versioni più recenti dal sito ufficiale del produttore. Risolvi problemi di compatibilità e assicurati un audio ottimale.
|
Vedi tutte le richieste |